Difficile se non impossibile che qualcuno della squadra
bellunese di Sel riesca ad entrare in Parlamento, ma: «c’è uno stretto
rapporto con le altre Province e con i candidati che hanno più
opportunità di essere eletti. Se riusciranno ad entrare in Parlamento
daranno un grande sostegno anche al bellunese», spiega il segretario
Diego Pauletti.
Tra i temi più importanti della campagna elettorale, oltre a
quelli lanciati a livello nazionale, si punterà molto sulla necessità di
proporre alternative concrete a una politica di austerity che ha avuto
grande impatto sulle famiglie e sui meno abbienti. Osserva Marco
Barluzzi, «Anche l’Europa ora esprime delle preoccupazioni». Barluzzi
ricorda che la carta di intenti sottoscritta con il Pd prevede la
ridistribuzione della ricchezza: «Intesa anche come maggiori risorse
agli enti locali, che fanno le vere politiche per i cittadini e danno i
servizi primari. Questo avrebbe inevitabilmente ripercussioni positive
anche nella ricchezza individuale».
Infine l’accordo con il Pd e quindi la separazione della
sinistra, che in parte sta con Ingroia: «Se si vogliono fare politiche
di sinistra in Italia bisogna andare al governo e l’unico modo è
allearsi con il Pd».
Dal "Corriere delle Alpi" del 17 gennaio 2013
Nessun commento:
Posta un commento